Menu
  • Richard Albert
  • Biography
  • Books
  • The Leaflet
  • Philanthropy
    • Yvette Depestre Award
    • Frederick Albert Scholarship
    • Wilda and John Maase Prize in Canadian Studies
    • Jamie Cameron Bursary
    • Bloom-Greenfield Prize
    • John C. Major Scholarship
    • Annual Fundraiser for Haitian Children
  • Recommended Readings
  • Webinars
    • Courses
      • Advanced Research Seminar in Constitutional Change
      • Constitutional Amendment in Constitutional Democracies
      • Judging in Times of Crisis
      • The Future of Liberal Democracy
      • Modern Challenges in Constitutionalism
      • The State of Canada's Constitutional Democracy
      • The Theory and Design of Constitutional Change
    • Seminars
      • Constitutional Renewal in Chile
      • Amendment-Mania in Mexico
      • The Architecture of Constitutional Amendment
      • Constitutional Autocratization in Russia
      • Constitutional Reform in Kenya
      • Democracy in our Digital Age
      • Is the United States Constitution Broken?
      • Juristocracy in Brazil?
      • Reimagining Policing in America
      • Socialism and Constitutionalism
      • Substitution of the Constitution Doctrine in Colombia
    • Discussion
      • Doctoral Workshop on Constitutional Amendment
      • Global Colloquium in Constitutional Law
      • The Living Presidency
      • Supreme Disorder
    • Advice
      • How to Write a Book Proposal
      • The Law Faculty Hiring Process
      • Clerking at the Supreme Court of Canada
      • Publishing in Constitutional Law
      • Writing a Book Proposal
  • Best of Books
    • The Best of 2022
    • The Best of 2021
    • The Best of 2020
  • Global Summit on Constitutionalism
  • Richard Albert
  • Biography
  • Books
  • The Leaflet
  • Philanthropy
    • Yvette Depestre Award
    • Frederick Albert Scholarship
    • Wilda and John Maase Prize in Canadian Studies
    • Jamie Cameron Bursary
    • Bloom-Greenfield Prize
    • John C. Major Scholarship
    • Annual Fundraiser for Haitian Children
  • Recommended Readings
  • Webinars
    • Courses
      • Advanced Research Seminar in Constitutional Change
      • Constitutional Amendment in Constitutional Democracies
      • Judging in Times of Crisis
      • The Future of Liberal Democracy
      • Modern Challenges in Constitutionalism
      • The State of Canada's Constitutional Democracy
      • The Theory and Design of Constitutional Change
    • Seminars
      • Constitutional Renewal in Chile
      • Amendment-Mania in Mexico
      • The Architecture of Constitutional Amendment
      • Constitutional Autocratization in Russia
      • Constitutional Reform in Kenya
      • Democracy in our Digital Age
      • Is the United States Constitution Broken?
      • Juristocracy in Brazil?
      • Reimagining Policing in America
      • Socialism and Constitutionalism
      • Substitution of the Constitution Doctrine in Colombia
    • Discussion
      • Doctoral Workshop on Constitutional Amendment
      • Global Colloquium in Constitutional Law
      • The Living Presidency
      • Supreme Disorder
    • Advice
      • How to Write a Book Proposal
      • The Law Faculty Hiring Process
      • Clerking at the Supreme Court of Canada
      • Publishing in Constitutional Law
      • Writing a Book Proposal
  • Best of Books
    • The Best of 2022
    • The Best of 2021
    • The Best of 2020
  • Global Summit on Constitutionalism
Research, writing, consulting on the rule of law, democracy,  and constitutionalism.

richard[at]richardalbert.com
617.213.0316 [office]
617.756.2622 [mobile]
Picture

The Global Summit

​Richard Albert
Fondatore e Direttore

Antonia Baraggia
Catarina Santos Botelho
Hui-Wen Chen
Cristina Fasone
Daniel Wunder Hachem
Yaniv Roznai
Co-Organizzatori​

The International Forum on the Future of Constitutionalism ti dà il benvenuto a The Global Summit, il primo evento accademico multi-lingua e multi-fuso orario unico nel suo genere rivolto a studiosi di tutto il mondo e di diverso status, dagli studenti universitari ai professori senior. The Global Summit offre a studenti e studiosi l’opportunità di condividere le loro idee in tutti gli ambiti del costituzionalismo, di mettere in evidenza le proprie pubblicazioni e quelle dei loro amici e colleghi, di impegnarsi in proficui scambi intellettuali e di godersi occasioni di interazione informale.

Questa Call for Papers è disponibile in sei diverse lingue: Cinese, Inglese, Francese, Italiano, Portoghese, Spagnolo. L’invio delle proposte può essere fatto scegliendo tra queste sei lingue.

Il programma

The Global Summit si svolgerà in diretta online via Internet per cinque giorni consecutivi dal 12 Gennaio al 16 Gennaio 2021. Ogni giorno sarà caratterizzato da un programma plenario e da panel simultanei. Il programma plenario è volto a mettere in evidenza nuove idee nel campo del costituzionalismo e vedrà coinvolto un mix diversificato ed equilibrato nel genere di studiosi ad inizio carriera, a metà carriera e di studiosi senior, provenienti da tutto il mondo.
 
I panel simultanei accoglieranno le presentazioni di coloro che si registreranno, su qualsiasi profilo del costituzionalismo, siano esse incentrate sulla teoria o sulla pratica, sia che si tratti di un approccio comparato, dottrinale, empirico, storico, filosofico, sociologico o di altro tipo. Tutte le proposte sono benvenute e tutti i partecipanti avranno uno posto nell’ambito del Global Summit.
 
Coloro che si registreranno saranno invitati a partecipare a tutte le sessioni in diretta, anche se il numero di posti virtuali per ciascuna sessione sarà limitato. Tutte le sessioni saranno registrate e successivamente rese disponibili per un periodo limitato a tutti i partecipanti dopo la fine del Global Summit. I registranti avranno quindi l’opportunità di guardare le registrazioni delle sessioni live che potrebbero aver perso - e avranno anche la possibilità di guardare il proprio panel.


Relatori delle Sessioni Plenarie

Erin Delaney (Stati Uniti)
Università Northwestern
*Relatore principale*

Jack Balkin (Stati Uniti)
Università di Yale

Cora Chan (Hong Kong)
Università di Hong Kong

Rosalind Dixon (Australia)
Università del New South Wales

Berihun Gebeye (Etiopia)
Università di Gottinga

Tom Ginsburg (Stati Uniti)
Università di Chicago

Menaka Guruswamy (India)
Corte Suprema indiana

Ran Hirschl (Canada)
Università di Toronto

David Landau (Stati Uniti)
Università Statale della Florida

Eneida Desiree Salgado (Brasile)
Università Federale di Paraná

Stephen Tierney (Regno Unito)
Università di Edinburgo
​
Se-shauna Wheatle (Giamaica)
Università di Durham

Come inviare un paper o un panel

Coloro che si registreranno sono invitati a proporre un panel completamente formato, composto da non più di 6 persone in totale, incluso un chair e un discussant opzionale. Se si desidera identificare altri studiosi al fine di costruire un panel completo su un tema di interesse condiviso, gli studiosi possono trovarsi in questo gruppo di Facebook. 

In alternativa, coloro che si registrano sono invitati ad inviare una proposta individuale. Il Comitato Organizzatore raccoglierà le proposte individuali in panels sulla base dei temi proposti.

Si noti che panels già formati sono altamente preferiti.
 
In ogni caso, i partecipanti potranno comparire sul programma solo una volta, a meno che non siano invitati dal Comitato Organizzatore a svolgere un compito particolare nell’ambito di un programma concordato.

L’invio delle proposte può essere fatto qui. Quando la proposta verrà approvata, verranno forniti ulteriori dettagli in merito alla registrazione.

Costi di Registrazione

Il Comitato Organizzatore ritiene che il costo della registrazione  debba variare rispetto al livello di anzianità. The Global Summit per questo stabilisce i seguenti costi di registrazione:
  • Studenti di laurea Triennale, laurea in corso: 15 USD
  • Studenti di laurea Magistrale e Dottorandi, laurea e dottorato in corso: 20 USD
  • Meno di 5 anni dalla laurea: 30 USD
  • Meno di 10 anni dalla laurea: 35 USD
  • Meno di 15 anni dalla laurea: 40 USD
  • Più di 15 anni dalla laurea: 50 USD
  • Pensionati: 35 USD

I partecipanti ammessi che presentino particolari necessità finanziarie, saranno invitati a richiedere assistenza finanziaria al momento della registrazione al Global Summit.

Termini per l’invio delle proposte e per la registrazione

Ci sono due termini rilevanti.

Il termine per l’invio di proposte per un paper o per una panel già formato è fissato alle 20 (ora locale di Ottawa, Canada) del 1 Ottobre 2020. Non saranno ammesse eccezioni.

Tutti coloro che invieranno una proposta saranno notificati circa lo stato del loro invio entro il 15 Ottobre 2020.

Il termine per la registrazione dopo aver ricevuto la notifica di accettazione della proposta è fissato alle 20 (ora locale di Ottawa, Canada) del 15 Novembre 2020. Non saranno ammesse eccezioni. I partecipanti ammessi riceveranno un link apposito per completare la registrazione a The Global Summit.

Lingue della Conferenza
 

Il Comitato Organizzatore riconosce che alcuni studiosi potrebbero preferire scrivere e/o parlare nell’ambito della conferenza in una lingua diversa dall’inglese. The Global Summit pertanto dà la possibilità agli studiosi di inviare una proposta in una delle seguenti lingue: cinese, inglese, francese, italiano, portoghese o spagnolo. I panel saranno condotti interamente in una di queste sei lingue. Ad esempio, se viene presentata una proposta per un panel completo formato da paper in portoghese, tale panel verrà condotto in portoghese. Lo stesso vale per le proposte presentate in una delle altre cinque lingue. Si prega di notare che  non saranno forniti servizi di traduzione.
 
Programma della Conferenza 

Le sessioni simultanee a The Global Summit  si terranno in diversi momenti della giornata per accogliere i partecipanti provenienti da diverse regioni del mondo. Ai partecipanti verrà data la possibilità di esprimere una preferenza riguardante la programmazione per il proprio panel. Il Comitato Organizzatore si adopererà per programmare i panel in una fascia oraria opportuna per ciascun partecipante.
 
Conversazioni e connessioni informali
 
The Global Summit offrirà opportunità di conversazioni e di connessioni informali al di fuori del programma plenario e dei panel simultanei. Questo aspetto innovativo favorirà l’incontro di  studiosi provenienti da diverse regioni del mondo, attingendo alle molteplici possibilità offerte dall’interazione virtuale.
 

Domande

Si prega di inviare le richieste relative a The Global Summit al componente più appropriato del Comitato Organizzatore.
 
Richard Albert
Per le domande di carattere generale
Email: richard.albert@law.utexas.edu

Antonia Baraggia
Per le proposte in italiano
Email: antonia.baraggia@gmail.com 

Catarina Santos Botelho
Per le proposte in portoghese
Email: botelho.catarina@gmail.com  

Hui-Wen Chen 
Per le proposte in cinese
Email: huiwench@gmail.com 

Cristina Fasone
Per le proposte in francese
Email: cristinafasone@gmail.com

Daniel Wunder Hachem
Per le proposte in spagnolo
Email: danielhachem@gmail.com

Yaniv Roznai
Per le proposte in inglese
Email: yaniv.roznai@gmail.com

  • Richard Albert
  • Biography
  • Books
  • The Leaflet
  • Philanthropy
    • Yvette Depestre Award
    • Frederick Albert Scholarship
    • Wilda and John Maase Prize in Canadian Studies
    • Jamie Cameron Bursary
    • Bloom-Greenfield Prize
    • John C. Major Scholarship
    • Annual Fundraiser for Haitian Children
  • Recommended Readings
  • Webinars
    • Courses
      • Advanced Research Seminar in Constitutional Change
      • Constitutional Amendment in Constitutional Democracies
      • Judging in Times of Crisis
      • The Future of Liberal Democracy
      • Modern Challenges in Constitutionalism
      • The State of Canada's Constitutional Democracy
      • The Theory and Design of Constitutional Change
    • Seminars
      • Constitutional Renewal in Chile
      • Amendment-Mania in Mexico
      • The Architecture of Constitutional Amendment
      • Constitutional Autocratization in Russia
      • Constitutional Reform in Kenya
      • Democracy in our Digital Age
      • Is the United States Constitution Broken?
      • Juristocracy in Brazil?
      • Reimagining Policing in America
      • Socialism and Constitutionalism
      • Substitution of the Constitution Doctrine in Colombia
    • Discussion
      • Doctoral Workshop on Constitutional Amendment
      • Global Colloquium in Constitutional Law
      • The Living Presidency
      • Supreme Disorder
    • Advice
      • How to Write a Book Proposal
      • The Law Faculty Hiring Process
      • Clerking at the Supreme Court of Canada
      • Publishing in Constitutional Law
      • Writing a Book Proposal
  • Best of Books
    • The Best of 2022
    • The Best of 2021
    • The Best of 2020
  • Global Summit on Constitutionalism